Gabbara

Area protetta dichiarata nel 1992, “ Gabbara” è la zona boschiva che Italia Nostra e WWF segnalano come aree protette in quanto presentano vaste ed estese aree ad eucaliptus e prive di sottobosco ed aree con prevalenza a Roverella e Querceti, con sottobosco più ricco.

Leggi tutto

Mustigarufi

L'area boschiva di Mustigarufi, diventa area protetta nel 1992 per volere di WWF e Italia Nostra insieme a quella di Gabbara. Oltre alle vaste aree a eucaliptus, molto estese e prive di sottobosco, sono presenti anche domini a Roverella e Querceti, con sottobosco più ricco.

Leggi tutto

Chiesa di San Giuseppe

Costruita dopo la prima metà del 1600 e ricostruita nella prima metà del 700, la chiesa di San Giuseppe in San Cataldo fu gravemente danneggiata da una frana, ma successivamente, nell'Ottocento venne restaurata e rimessa a nuovo; infine ulteriormente ingrandita da Isidoro Amico.

Leggi tutto

Vassallaggi

Il sito archeologico di Vassallaggi si trova in un territorio posto nella media valle del Salso, a 704 m di altezza sul livello del mare, posto ad est di San Cataldo, a poco più di 5 chilometri di distanza e si articola su cinque collinette, dalla cui sommità lo sguardo spazia lungo il corso dell'antico fiume Imera Meridionale (oggi fiume Salso).

Leggi tutto

Le torri civiche

Oltre alle bellezze architettoniche legate principalmente alle chiese antiche, a San Cataldo sono presenti tre importanti torri civiche, che rappresentano una storia ed una collocazione geografica particolare. Guarda il video.

Leggi tutto

.