Chiesa di San Giuseppe

Costruita dopo la prima metà del 1600 e ricostruita nella prima metà del 700, la chiesa di San Giuseppe in San Cataldo fu gravemente danneggiata da una frana, ma successivamente, nell'Ottocento venne restaurata e rimessa a nuovo; infine ulteriormente ingrandita da Isidoro Amico.

L'altare maggiore, dedicato a San Giuseppe e gli otto altari laterali sono stati creati dal Lopez, nel 1891 su incarico del Cardinale Don Biagio Asaro.

E' una chiesa a tre navate, lungo la linea verticale della facciata, ai lati, si ergono le statue di San Giuseppe e Gesù, si presenta imponente sulla piazza San Giuseppe, in un contesto cittadino architettonicamente compatibile e parecchio vissuto dagli abitanti di San Cataldo.

Il pittore gelese Emanuele Catanese è stato l'autore degli affreschi della volta e la lussuosa pavimentazione è stata realizzata per iniziativa del sacerdote Don Giuseppe Sant'Angelo nel 1919. Il prospetto in marmo della cappella di Sant'Antonio da Padova, è stato ricostruito da Don Calogero Cammarata. La chiesa di San Giuseppe, attualmente, viene aperta al pubblico esclusivamente per le celebrazione di riti matrimoniali ed in occasione di alcune festività durante il corso dell'anno.

Guarda il video

.